Mille anni di storia, arte incantevole, gastronomia eccezionale e un’atmosfera seducente: tutto ciò e molto altro ancora ti attende nell’affascinante città di Hoi An, situata nel cuore del Vietnam.

Questa città, probabilmente la più colorata dell’intero paese, se non addirittura del mondo, ti accoglie con una miriade di lanterne scintillanti, le quali, durante le calde notti, creano un’atmosfera quasi surreale.
Grazie al fatto di essere rimasta quasi indenne durante la guerra, a differenza di altre città significative del Vietnam, Hoi An ha potuto preservare la maggior parte del suo ricco patrimonio culturale. Questo ci permette di apprezzarne ancora oggi tutta la bellezza e il fascino.

Recentemente, Hoi An si è trasformata in un vero e proprio paradiso per i turisti, attirando ogni anno milioni di visitatori da ogni parte del mondo.
Che tu stia pianificando una breve sosta o un soggiorno più lungo, questa città non ti deluderà e rappresenta una tappa imprescindibile nel tuo prossimo viaggio in Vietnam.

Per facilitare la tua esperienza, abbiamo compilato un elenco esaustivo delle migliori attività, attrazioni da non perdere e cose da vedere a Hoi An, garantendovi così un soggiorno indimenticabile.
Cosa Vedere a Hoi An
Il ponte coperto giapponese
Il ponte giapponese del XVI secolo è senza dubbio uno dei simboli più emblematici e fotografati di Hoi An. Questa struttura storica, che funge da connessione diretta tra i due quartieri storici della città – quello cinese e quello giapponese – è un esempio straordinario dell’architettura e della cultura mista che caratterizza la città.

Sebbene il ponte sia meraviglioso in ogni momento della giornata, rivela tutto il suo fascino nelle ore serali e notturne, quando un’atmosfera romantica e magica lo avvolge, grazie anche alle luci soffuse che ne sottolineano i dettagli architettonici.
Passeggiando al suo interno, i visitatori possono rivivere echi del passato, lasciarsi avvolgere dal profumo dell’incenso bruciato nei piccoli altari e godere di un panorama mozzafiato della città, che si trasforma al calar del sole. Il biglietto d’ingresso al ponte, che è modesto nel prezzo, include anche l’accesso ad altri monumenti storici della Città Vecchia, rendendolo un’opzione particolarmente vantaggiosa per i turisti.
Inoltre, il ponte non è solo un’attrazione turistica, ma anche un luogo di grande significato culturale e spirituale, dove i locali e i turisti si fermano per riflettere, pregare e ammirare l’arte e la storia che permeano ogni angolo della struttura.
Museo della Cultura Sa Huỳnh
Per gli appassionati di terracotta e per coloro che desiderano approfondire la conoscenza della cultura preistorica di Sa Huỳnh, una visita al Museo della Cultura Sa Huỳnh è assolutamente imprescindibile.

Al suo interno, potrai ammirare una vasta collezione di reperti antichi, tra cui oggetti in ceramica, ferro, pietra e vetro, tutti testimoni della civiltà di Sa Huynh. Oltre a queste meraviglie, il museo espone anche una serie di manufatti rari e preziosi, offrendo una visione completa dell’antica cultura. Gli oggetti esposti raccontano storie di un tempo lontano, permettendo ai visitatori di immergersi in un viaggio attraverso la storia.
Il museo offre anche l’opportunità di scoprire di più sui cimiteri e sui siti abitativi scoperti a Hoi An, che hanno svolto un ruolo cruciale nel far luce sulla cultura di Sa Huỳnh. Questi luoghi, infatti, hanno fornito agli storici informazioni preziose sulla vita quotidiana, le abitudini e le pratiche rituali di questa antica civiltà.
Visita la Casa Tan Ky
Tra le dimore storiche di Hoi An, la Casa Tan Ky si distingue non solo per la sua fama ma anche per la sua storia ricca e affascinante. Vecchia di circa 200 anni, questa residenza è suddivisa in quattro sale, ciascuna delle quali offre uno sguardo approfondito sugli arredi antichi, gli oggetti d’antiquariato e le decorazioni tipiche dell’epoca.

Ogni sala racconta una parte diversa della storia e della cultura del Vietnam, rendendo la visita un’esperienza culturale immersiva. Il suo fascino risiede nell’unione armoniosa degli stili architettonici cinese, giapponese e vietnamita, che si combinano per creare un ambiente unico e suggestivo. Le pareti e i soffitti della casa sono adornati con intricati intagli e pitture, che rappresentano le diverse influenze culturali e artistiche.
Per chi è interessato a conoscere più a fondo la cultura vietnamita e il tradizionale stile di vita, la Tan Ky House è una tappa obbligata nel viaggio a Hoi An. La casa offre ai visitatori l’opportunità unica di fare un salto indietro nel tempo e di vivere l’atmosfera di un’epoca passata, preservata con cura in ogni dettaglio di questa storica abitazione.
Immergersi al sole sulla spiaggia di An Bang
Per coloro che cercano una pausa rilassante lontano dall’itinerario turistico e desiderano immergersi nel piacere del sole e del mare, An Bang Beach rappresenta la scelta ideale. Situata a soli 5 km dal cuore pulsante di Hoi An, questa affascinante spiaggia sabbiosa è facilmente raggiungibile in auto, scooter o bicicletta, offrendo un’escursione perfetta per mezza giornata o per l’intera giornata.
La zona circostante la spiaggia è ben equipaggiata con una varietà di bar e ristoranti, che offrono prezzi accessibili e opzioni culinarie per tutti i gusti, rendendoli luoghi ideali per una sosta pranzo o per un drink rinfrescante mentre si ammira il tramonto. Inoltre, la spiaggia mette a disposizione il noleggio di lettini e ombrelloni, che è una scelta particolarmente saggia durante le giornate più assolate e calde, assicurando confort e protezione dal sole.

An Bang Beach non è solo un luogo di relax, ma offre anche attività come nuoto, surf e passeggiate lungo la sua lunga distesa di sabbia. Questo la rende un luogo perfetto sia per gli amanti della tranquillità sia per chi cerca un po’ di avventura e attività fisica.
Con le sue acque cristalline e il suo ambiente rilassante, An Bang è un’oasi di serenità lontano dal trambusto della città, un luogo dove ricaricare le energie e godere della bellezza naturale del Vietnam.
Sala delle Assemblee del Fujian
La Sala delle Assemblee del Fujian, eretta alla fine del XVII secolo per la comunità cinese originaria del Fujian, oggi è un tempio che attrae numerosi visitatori interessati alla storia e all’architettura.

All’interno, ti consiglio di osservare attentamente i magnifici murales, le varie stanze, le statue di draghi e creature mitologiche, oltre a tutti i dettagli straordinari sia all’interno che all’esterno della struttura. Data la sua posizione nel cuore del centro storico di Hoi An, la Sala delle Assemblee del Fujian merita sicuramente una visita.
Shopping al mercato notturno di Hoi An
Una delle esperienze più incantevoli e suggestive che Hoi An offre dopo cena è sicuramente lo shopping nel suo famoso mercato notturno. Questo luogo magico è un vero e proprio paradiso per chi è alla ricerca di prodotti locali autentici, manufatti artigianali di grande valore, una vasta scelta di accessori unici e opere d’arte originali.
L’atmosfera del mercato è ulteriormente impreziosita dalle lanterne colorate che pendono dalle strade, creando un’ambientazione fiabesca e rendendo l’esperienza di shopping veramente unica e memorabile.

Se sei alla ricerca di souvenir particolari per te stesso o per i tuoi cari, questo mercato rappresenta il luogo ideale per trovare oggetti speciali e ricordi indimenticabili. La varietà di articoli in vendita è vastissima, spaziando da gioielli fatti a mano a tessuti tradizionali, da spezie esotiche a piccole opere d’arte, il tutto a prezzi accessibili.
Inoltre, Hoi An è famosa per la maestria dei suoi sarti, che sono pronti a confezionare per te abiti su misura di straordinaria qualità, trasformando il sogno di un capo d’abbigliamento personalizzato in realtà.
Questi artigiani utilizzano tecniche tradizionali e materiali di prima scelta per creare capi che rappresentano la fusione perfetta tra stile moderno e tradizione vietnamita. Mentre passeggiate tra le bancarelle, non dimenticate di gustare anche le delizie culinarie locali offerte dai numerosi stand gastronomici, che rendono il mercato notturno di Hoi An un’esperienza culinaria da non perdere.
Tempio di Quan Cong
Visitare il Tempio di Quan Cong, risalente al XVII secolo, rappresenta una delle esperienze più suggestive e significative durante una visita a Hoi An. Nonostante le sue dimensioni relativamente modeste, il tempio è ricco di elementi culturali e artistici che catturano l’attenzione, tra cui splendide statue e notevoli opere d’arte che riflettono la profonda spiritualità e la storia del luogo. Queste opere, finemente lavorate, sono esempi straordinari dell’arte e dell’artigianato vietnamiti.

Nel corso degli anni, il Tempio di Quan Cong ha subito numerosi restauri e riparazioni, sempre effettuati con grande cura per preservare la sua struttura e il suo fascino originale. Questi interventi hanno garantito che il tempio mantenesse la sua autenticità, permettendo ai visitatori di ammirare la sua bellezza quasi nello stesso splendore di quando fu costruito.
Il biglietto per la Città Vecchia ti permetterà di accedere anche a questo tempio, offrendo l’opportunità non solo di immergerti nella sua ricca storia e nella bellezza architettonica, ma anche di esplorare la spiritualità e le tradizioni che hanno plasmato Hoi An e la sua comunità nel corso dei secoli.
Sala delle Assemblee cantonesi (Quang Trieu)
La Sala delle Assemblee Cantonese di Hoi An, con la sua ricca storia e il suo fascino unico, rappresenta uno dei siti più incantevoli e fotografati della città. Fondata nel 1885, questa straordinaria struttura fungeva in origine come luogo di riposo e punto di incontro per la comunità di pescatori e commercianti cinesi, diventando col tempo un importante centro di vita sociale e culturale.

Dal punto di vista architettonico, la Sala delle Assemblee Cantonese è un autentico capolavoro, che racchiude un’ampia varietà di opere d’arte, statue e decorazioni, tutte caratterizzate da colori vivaci e dettagli intricati, riflettendo le ricche tradizioni artistiche cantonesi. Ogni angolo di questa sala è impreziosito da elementi decorativi che raccontano storie della cultura cinese, rendendola un museo a cielo aperto di inestimabile valore culturale.
Le statue presenti all’interno della sala sono di particolare interesse, in quanto rappresentano divinità e figure storiche della tradizione cantonese, ciascuna con una propria storia affascinante da scoprire.
Inoltre, la Sala delle Assemblee Cantonese non è solo un monumento storico, ma anche un luogo di attività culturali e celebrazioni durante importanti festival cinesi, offrendo ai visitatori un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. La sua posizione centrale in Hoi An la rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per chiunque desideri esplorare il patrimonio storico e artistico della città.
Come arrivare a Hoi An?
In aereo
Se arrivi da una delle maggiori città del Vietnam o del Sud-Est Asiatico, l’aeroporto più vicino è quello internazionale di Da Nang. Questo aeroporto ben collegato si trova a circa 30 km da Hoi An e può essere raggiunto in taxi in circa 45 minuti. Il viaggio in taxi offre la comodità di viaggiare direttamente al tuo alloggio, ed è l’opzione più veloce e diretta per raggiungere Hoi An.
In auto/autobus
Se ti trovi già in Vietnam e lontano da Hoi An, puoi organizzare un trasferimento in auto privata. Da Hue, che si trova a soli 120 km di distanza, impiegherai circa 3 ore di auto per arrivare a Hoi An. Questo viaggio offre l’opportunità di ammirare il pittoresco paesaggio vietnamita lungo la strada. Da Da Nang, distante solo 29 km, il viaggio è molto più breve, rendendola una scelta pratica se sei nella zona. Sono disponibili anche autobus da tutte le principali destinazioni turistiche del Vietnam. Optando per gli autobus moderni, dotati di aria condizionata e wifi, il tuo viaggio sarà molto più confortevole rispetto agli autobus locali, e potrai goderti il paesaggio mentre viaggi in totale relax.
In treno
Se viaggi da Hanoi o da Ho Chi Minh City, puoi anche prendere un treno che si ferma a Da Nang. Questo è spesso il modo più economico di viaggiare in Vietnam, e ti permette di godere di un’esperienza unica attraversando paesaggi diversificati. Con diversi tipi e classi di treni disponibili, inclusi treni notturni, hai la possibilità di scegliere l’opzione che meglio si adatta alle tue esigenze di viaggio e budget. Per verificare le tariffe e prenotare i biglietti online, puoi consultare il sito https://dsvn.vn/#/. Questo viaggio in treno offre un’esperienza autentica, permettendoti di entrare in contatto con la cultura e le persone locali, rendendolo un’opzione affascinante per chi cerca un’avventura più autentica.