Milano e i Suoi Hotel: Una Storia d’Amore con Vista sulla Madonnina

Se c’è una cosa che amo quasi quanto la moda, è viaggiare. Ma quando viaggio, non mi accontento mai di un semplice posto dove dormire: no, no, no.

milano hotel

Per me, l’hotel è parte integrante dell’esperienza, specialmente quando si tratta di una città come Milano.
La capitale della moda e del design, la città dove tutto è fatto con un tocco di eleganza e dove anche il caffè del bar sotto casa sembra più chic. Insomma, se stai pianificando un viaggio a Milano, non puoi semplicemente scegliere un hotel qualunque.

Ecco la mia avventura tra alcuni degli hotel più interessanti di Milano, quelli che ti faranno sentire come se fossi sul set di un film, con un guardaroba firmato ovviamente.

Dove Soggiornare a Milano

Hotel di Lusso a Milano: Dove il Cuscino è Più Soffice del Vostro Divano

Prima tappa, gli hotel di lusso. Sapete, quelli dove quando entri ti sembra di essere in un sogno dorato e ti chiedi se sei finita in un palazzo principesco. Il Bulgari Hotel è esattamente questo.
Appena entrata, sono stata avvolta da un’atmosfera di sofisticatezza che ti fa subito venire voglia di raddrizzare la schiena e abbassare la voce. E se pensate che questo sia solo un posto per dormire, sbagliate di grosso: il giardino interno è un’oasi di pace dove il cinguettio degli uccellini è probabilmente più stiloso che altrove.

E poi c’è il Mandarin Oriental, un altro gioiellino. Qui, l’accoglienza è talmente calorosa che quasi ti aspetti di essere invitata a cena da un celebre designer milanese. Ogni angolo trasuda eleganza, con dettagli che fanno impallidire qualsiasi casa di design che potresti trovare su Pinterest.
Ma la cosa che più mi ha fatto innamorare? La spa. Dopo una giornata a zigzagare tra le boutique di via Montenapoleone, niente è meglio di un massaggio rigenerante, e qui sanno davvero come trattarti come una regina.
O forse come una diva del cinema anni ‘50, che alla fine è praticamente la stessa cosa, giusto?

hotel milano mandarin oriental

C’è anche un altro dettaglio che mi ha colpito al Mandarin Oriental: il ristorante. La cucina qui non è semplicemente cibo, è arte.
Ho avuto il piacere di cenare al Ristorante Seta, e ogni portata era un’esperienza culinaria che mi ha fatto sentire come se fossi in un film di Fellini, con piatti decorati come quadri e sapori che mi hanno fatto fare una standing ovation mentale ad ogni boccone.
È quel tipo di lusso che va oltre il semplice soggiorno e ti trasporta in un mondo parallelo, dove ogni cosa è pensata per farti sentire speciale.

Boutique Hotel a Milano: Piccoli Ma Con Tanto Carattere

Passiamo ora ai boutique hotel, quei piccoli gioielli che sembrano creati su misura per chi, come me, ama l’unicità e il fascino del “piccolo ma potente”. Room Mate Giulia è un hotel che mi ha fatto sentire come se fossi entrata in un quadro pop-art.
Con le sue pareti color pastello e i dettagli di design che urlano “Instagrammami!”, è il posto perfetto per chi vuole un soggiorno giovane, fresco e un po’ stravagante.
Ogni stanza ha il suo carattere, ed è come se ogni porta nascondesse una piccola sorpresa.
Senza contare che sei a due passi dal Duomo, quindi, volendo, puoi facilmente raggiungerlo per una visita mattutina. Chi altro può dire di svegliarsi sapendo che il Duomo è proprio lì, a pochi passi dalla tua colazione

Un altro posto che mi ha letteralmente stregata è il Senato Hotel Milano.
Questo hotel ha una personalità che potrebbe fare invidia a qualsiasi influencer. Arredato con uno stile minimalista ma molto chic, è il tipo di posto dove vorresti trasferirti e vivere per sempre.
Le stanze sono luminose e spaziose, con tocchi di design che ti fanno sentire in un loft super esclusivo. E poi c’è la terrazza. Sì, perché sorseggiare un cocktail con vista sui tetti di Milano è un’esperienza che vale da sola il prezzo del soggiorno. Se poi ci aggiungiamo il fatto che tutto il personale sembra uscito da una rivista di moda, capirete perché non volevo più andarmene.

E parlando di boutique hotel, non posso non menzionare Palazzo Segreti. Questo piccolo hotel nel cuore del centro storico è esattamente ciò che il suo nome suggerisce: un segreto da scoprire.
Ogni camera è unica, con un mix di design contemporaneo e tocchi d’epoca che creano un’atmosfera intima e sofisticata. Ma quello che mi ha veramente conquistato è stato il servizio: un’accoglienza calorosa e personalizzata, che ti fa sentire come un ospite d’onore in una dimora privata. E, fidatevi, la colazione qui è da non perdere: un buffet di delizie fresche che vi farà iniziare la giornata con il sorriso.

E mentre esplori la città, assicurati di leggere il nostro articolo sulle attrazioni di Milano per rendere la tua esperienza ancora più speciale.

Hotel Insoliti: Perché Dormire può Essere Divertente

Ma se c’è una cosa che ho imparato viaggiando, è che ogni tanto bisogna osare. E quando si parla di hotel a Milano, ci sono delle opzioni che escono davvero dagli schemi. Prendete il Nhow Milano, per esempio. Questo non è solo un hotel, è una galleria d’arte vivente.
Appena entri, sei circondato da installazioni moderne e pezzi di design che danno all’hotel un’atmosfera unica, facendoti sentire come se stessi visitando una galleria d’arte.
Le camere sono un’esplosione di colori e forme che ti fanno dimenticare che sei in un hotel, e ti sembra piuttosto di essere in un’opera d’arte. E devo ammettere che svegliarsi in un posto così creativo ti dà quella spinta in più per affrontare la giornata.

Un altro hotel che ha conquistato il mio cuore è il Hotel Straf. Ora, se pensate che il nome sia strano, aspettate di vedere l’interno.
Questo è il posto per chi ama l’arte contemporanea e l’architettura d’avanguardia. Con le sue pareti in cemento grezzo, i mobili in metallo e le luci soffuse, l’hotel Straf è una dichiarazione di stile e di rottura con il passato.
Eppure, nonostante l’aspetto industriale, c’è una sensazione di calore e accoglienza che ti fa sentire subito a casa. Una casa molto, molto stilosa, ovviamente.

E se siete davvero pronti a uscire dalla vostra zona di comfort, il Galleria Vik Milano è una scelta audace che non deluderà.
Situato proprio nella Galleria Vittorio Emanuele II, questo hotel è una vera e propria opera d’arte.
Ogni stanza è stata decorata da un artista diverso, trasformando ogni soggiorno in un’esperienza unica e irripetibile.
Camminare nei corridoi dell’hotel è come fare un tour in una galleria d’arte, e ogni dettaglio è curato con una precisione quasi maniacale. Insomma, è il posto ideale per chi vuole che anche il suo soggiorno sia un’opera d’arte.

Hotel Iconici: Dove Storia e Stile si Incontrano

E poi ci sono quegli hotel che non puoi non menzionare quando parli di Milano, quelli che sono parte integrante della storia della città.

Il Principe di Savoia è uno di questi. Questo hotel è il simbolo del lusso classico, con un tocco di eleganza che sembra non passare mai di moda.
Camminare nei suoi corridoi è come fare un viaggio indietro nel tempo, ma con tutte le comodità moderne a portata di mano.
Le camere sono decorate in modo opulento, con tappeti spessi e lampadari di cristallo che pendono dai soffitti alti. E non parliamo del servizio: qui ti trattano come se fossi la nobiltà, con una gentilezza e una professionalità che ti fanno sentire davvero speciale.

hotel principe di savoia

Un altro hotel iconico è il Grand Hotel et de Milan.
Questo è il tipo di posto dove ti aspetti di incontrare una star del cinema al bar. Non a caso, è stato il rifugio preferito di personaggi come Giuseppe Verdi e Maria Callas.
Ogni angolo dell’hotel racconta una storia, con arredi d’epoca e dettagli che ti riportano ai fasti del passato.
Ma nonostante il suo fascino storico, il Grand Hotel et de Milan ha anche tutte le comodità moderne che potresti desiderare. È il tipo di posto che ti fa sentire parte di un’altra epoca, senza rinunciare a un tocco di lusso contemporaneo.

Hotel a Milano con Vista: Perché a Milano Si Guarda Sempre In Alto

Per concludere il mio tour degli hotel milanesi, devo assolutamente parlare degli hotel con vista. Perché, diciamocelo, una delle cose più belle di Milano è proprio guardarla dall’alto. Il ME Milan Il Duca è perfetto per questo. 
La sua terrazza è uno dei punti panoramici più esclusivi della città, con una vista a 360 gradi che abbraccia lo skyline di Milano, dai moderni grattacieli di Porta Nuova fino agli orizzonti più storici.
E mentre ti godi un aperitivo con vista, è facile dimenticare tutto il resto e sentirsi un po’ come una diva del cinema, con il vento tra i capelli e la città ai tuoi piedi.

E non posso non menzionare il The Square Milano Duomo, che ha una terrazza che sembra fatta apposta per scattare foto da urlo. La vista sul Duomo è talmente ravvicinata che quasi sembra di poter toccare le sue guglie. Ho passato una serata qui a sorseggiare un cocktail e a guardare il sole tramontare dietro la città, e posso dirvi che è stata una delle esperienze più magiche della mia vita. Perché Milano, vista dall’alto, ha un fascino tutto suo che ti entra nel cuore e non ti lascia più.

E così si conclude il mio viaggio attraverso gli hotel di Milano. Che siate amanti del lusso, del design o della storia, questa città ha un hotel che farà al caso vostro. E se posso darvi un consiglio, non abbiate paura di osare e di scegliere un posto che vi faccia sentire speciali. Perché Milano non è solo una città da visitare, è un’esperienza da vivere al massimo, e l’hotel giusto può fare la differenza.

milano versace

E mentre mi preparo per il mio prossimo viaggio, so già che tornerò a Milano con nuove aspettative e la speranza di scoprire un altro angolo di questa città che non smette mai di sorprendermi.