Il Lago di Carezza, o come lo chiama la gente del posto, Lec de Ergobando (sì, proprio come un incantesimo di Harry Potter), è una vera perla nascosta tra le maestose Dolomiti.
Questo lago è famoso non solo per i suoi colori cangianti che sembrano rubati da una tavolozza di un pittore, ma anche per le leggende che lo circondano. Sì, c’è di mezzo una ninfa chiamata Ondina e un arcobaleno spezzato. Come non innamorarsi di un posto che mescola natura mozzafiato e storie magiche?

Le sue acque cristalline riflettono il cielo, le foreste e quelle cime del Latemar che sembrano uscite da una cartolina. A seconda del periodo in cui lo visiti, il lago cambia “abito” come una diva alla sua terza apparizione sul red carpet. Ah, e c’è anche la fauna locale: salmerini di lago che sguazzano felici e un bosco pieno di abeti rossi che sembra uscito direttamente da una fiaba.
Se il Lago di Carezza ti ha incantato, non perderti le nostre guide su altre meraviglie italiane come affascinante Malcesine, il celebre Lago di Como, il tranquillo Lago di Tovel e la magica Isola di San Giulio e l’imponente Sasso Pordoi. Avventure da sogno ti aspettano!
Dove si trova questo paradiso?
Lago di Carezza si trova in Alto Adige, la regione del Trentino-Alto Adige per i puristi della geografia. È incastonato tra il passo di Costalunga e i comuni di Nova Levante e Vigo di Fassa. Con la sua posizione strategica, è praticamente impossibile perdersi (a meno che tu non decida di farlo apposta per goderti un po’ di quiete tra la natura!).
Come Arrivare?
Semplice!
- Se sei in auto, ti basta seguire la SS241 da Bolzano, e in men che non si dica ti troverai a pochi passi dal lago. Il parcheggio? Praticamente accanto al lago, quindi zero stress.
- Se preferisci i mezzi pubblici, ci sono autobus che collegano Bolzano e altre città con il lago, soprattutto in estate e inverno, quando il turismo è al suo massimo.
- E per i più avventurosi, c’è sempre l’opzione bici: pedalare attraverso le Dolomiti è un’esperienza che va vissuta almeno una volta. Non c’è niente di meglio per immergersi nella natura e godersi il panorama (e, magari, guadagnarsi un bel gelato al termine del tragitto).

Dove dormire vicino al Lago di Carezza
Ok, dopo una giornata passata tra escursioni e storie di ninfe, ti meriti un po’ di riposo. Fortunatamente, le opzioni di hotel vicino al lago non mancano.
Hotel Adler
Se stai cercando un rifugio perfetto per una pausa rilassante tra le maestose Dolomiti, l’Hotel Adler potrebbe essere proprio quello che fa per te. Classificato tre stelle, questo hotel accogliente vicino al Lago di Carezza è come un abbraccio caldo dopo una lunga giornata tra escursioni e panorami mozzafiato.
Immagina di svegliarti in una delle camere accoglienti e confortevoli, tutte arredate con cura, e scoprire che hai un balcone privato con vista sulle Dolomiti. Sì, hai capito bene: ogni mattina ti svegli con un panorama che ti fa sentire protagonista di un documentario sulla natura, ma senza bisogno di narrazione. E se sei il tipo di viaggiatrice che ha bisogno di una colazione sostanziosa prima di partire all’avventura (o semplicemente di affrontare la giornata), l’Hotel Adler non ti deluderà. Qui la colazione è ricca, variegata e ti dà quella carica in più che ti farà dire: “Ok, mondo, sono pronta!”
Parliamo anche delle camere. Non importa se hai bisogno di uno spazio per rilassarti o per lavorare, qui troverai tutto ciò che serve: Wi-Fi, una comoda scrivania (perché magari devi scrivere quella mail di lavoro tra un’escursione e l’altra), e un bel TV a schermo piatto. E poi, chi può resistere a una serata in camera con la vista delle cime delle Dolomiti mentre ti godi un po’ di tranquillità?
Un altro bonus? Il parcheggio. Sì, perché nessuno vuole girare a vuoto alla ricerca di un posto auto, specialmente quando tutto ciò che desideri è rilassarti. L’Hotel Adler ha un parcheggio sul posto, comodo e senza stress. È il tipo di dettagli che rende il soggiorno ancora più piacevole, senza quei fastidi che spesso accompagnano le vacanze.

Dolomitenhotel Weisslahnbad
Il Dolomitenhotel Weisslahnbad è proprio una di quelle chicche che scopri quasi per caso, e poi non smetti di consigliare a tutti gli amici (ma solo a quelli che te lo meritano!). A soli 8 km dal Lago di Carezza, questo hotel è un vero e proprio rifugio per chi cerca il massimo del relax dopo aver esplorato le Dolomiti. Ti sei fatta una lunga escursione? Nessun problema, qui c’è tutto quello di cui hai bisogno per riprenderti come una regina. Sauna finlandese? Check. Piscina coperta? Doppio check. Seriamente, non c’è niente di meglio che lasciarsi avvolgere dal calore della sauna dopo una giornata a camminare tra sentieri e boschi. È come dire: “Ciao muscoli doloranti, è stato bello finché è durato”
La giornata qui inizia con una colazione che non lascia spazio ai dubbi: qui si fa sul serio. Un ricco buffet pieno di opzioni che vanno dai classici del buongiorno ai piatti più sfiziosi, ti accoglie per darti la carica giusta. Cereali, frutta fresca, torte fatte in casa e una selezione di formaggi e salumi locali che ti farà sentire in paradiso. È il tipo di colazione che ti fa venir voglia di tornare per il bis… o il tris, senza giudizio!
La sala da pranzo, poi, è tanto accogliente quanto invitante, un luogo dove ci si sente a casa anche se sei a chilometri di distanza. Il menu del ristorante celebra la cucina casalinga con ingredienti locali e freschi, mettendo in tavola le specialità altoatesine, come i canederli e i piatti di selvaggina, insieme a piatti internazionali per chi vuole spaziare. E se sei vegetariana o hai esigenze alimentari particolari, nessun problema: ci sono alternative deliziose pensate per soddisfare tutti i gusti.
Adler Spa Resort Dolomiti
A solo un’ora dal Lago di Carezza, il Adler Spa Resort Dolomiti è come un’oasi di puro benessere incastonata tra le Dolomiti. Non importa che tu stia viaggiando con il partner, la famiglia, o da sola: qui c’è una stanza perfetta per te. Camere matrimoniali per le coppie che vogliono romanticismo a profusione, camere singole pensate appositamente per chi viaggia da sola (sì, siamo tantissime e viaggiamo alla grande!), e persino family suite per gruppi più numerosi o famiglie, perché anche i più piccoli meritano di godersi un po’ di lusso.
Ma la vera magia accade nel centro benessere: piscine interne ed esterne per fare un tuffo tra le montagne, un lago salino per sentirti un po’ come una sirena delle Dolomiti, e poi le saune… ah, le saune! Tra quelle riservate esclusivamente alle donne (ciao privacy e relax totale!) e il profumatissimo caldarium alle rose, ti dimenticherai completamente dello stress della vita quotidiana. Aggiungici poi le aree relax e gli spazi di silenzio, dove l’unico rumore è quello dei tuoi pensieri che si dissolvono pian piano. Sì, è un piccolo angolo di paradiso.
Ma non finisce qui. Quando si tratta di cibo, il Adler Spa Resort Dolomiti sa come farti felice. Il ristorante con veranda ti permette di cenare ammirando le Dolomiti, mentre il ristorante Adler Balance è proprio accanto, pronto a tentarti con piatti che sembrano piccole opere d’arte, ma che ti faranno anche venire voglia di leccare il piatto.
Il Lago di Carezza in inverno
Se pensi che il Lago di Carezza sia affascinante in estate, aspetta di vederlo in inverno. Immagina questo: un paesaggio innevato che sembra uscito direttamente da un sogno, con alberi vestiti di neve soffice e un lago che riflette tutto come uno specchio incantato. No, non è una di quelle finte cartoline natalizie con fiocchi di neve di plastica. È la realtà, e ti farà pensare che Babbo Natale abbia scelto di andare in pensione proprio qui.
Mentre la folla si accalca sulle piste da sci vicine – con tutta l’adrenalina e il caos che ne consegue – tu puoi prenderti il tuo tempo, camminando in assoluta tranquillità attorno al lago. Il silenzio che regna sovrano è quasi surreale. Se sei dell’umore giusto, indossa un paio di ciaspole (sì, quelle buffe ma efficienti scarpe da neve) ed esplora i sentieri innevati come una vera avventuriera d’inverno. Ogni passo ti farà sentire come la protagonista di una fiaba alpina, mentre la neve scricchiola dolcemente sotto i tuoi piedi.
Questa è la tipica quiete che ti riempie l’anima – e, ammettiamolo, anche il rullino della fotocamera. Se sei il tipo che non può resistere a immortalare ogni momento, preparati: non riuscirai a smettere di scattare. E non perché vuoi vantarti su Instagram, ma perché ogni angolo sembra perfetto, come se il paesaggio ti stesse gentilmente dicendo: “Ehi, questo è il tuo momento magico, goditelo!”
E i mercatini?
Ah, i mercatini di Natale, l’epitome della magia invernale! Se visiti il Lago di Carezza nel periodo natalizio, preparati a vivere un’esperienza che va oltre la semplice passeggiata tra bancarelle. Anche se non ci sono mercatini direttamente sulle sponde del lago (peccato, vero?), niente paura: quelli nelle vicinanze ti faranno dimenticare ogni mancanza.
A poca distanza ci sono i famosissimi mercatini di Bolzano, Merano, e Bressanone. E lascia che te lo dica, non sono i soliti mercatini. Qui, ogni angolo brilla di luci scintillanti che trasformano le città in villaggi incantati. L’aria profuma di cannella, vaniglia e spezie, e ogni stand sembra nascondere il segreto per farti vivere il tuo personale “film di Natale”. Ti ritroverai a passeggiare tra bancarelle cariche di artigianato locale – candele fatte a mano, decorazioni natalizie intagliate nel legno, e sciarpe di lana soffici che sembrano urlare “comprami!”. Prima di accorgertene, la tua valigia sarà piena di souvenir che non avevi programmato di acquistare… ma sai che ne valeva la pena.
E vogliamo parlare del vin brulé? È come ricevere un caldo abbraccio in una tazza. Una volta che avrai preso un sorso di questa delizia speziata, girare per il mercatino sarà ancora più piacevole, mentre ti perdi tra le luci natalizie, i cori festivi e, ovviamente, una sosta obbligata per qualche dolcetto locale (perché sì, devi assolutamente provare lo strudel o i lebkuchen, altrimenti hai davvero vissuto il Natale?).
Ti sentirai come la protagonista di una scena cinematografica natalizia, quella dove cammini avvolta nel tuo cappotto preferito, con le guance arrossate dal freddo, mentre scopri il regalo perfetto o assapori quel dolce che ti fa sciogliere al primo morso. Non c’è bisogno di effetti speciali, qui è tutto reale – solo tu, la magia dell’inverno e la sensazione di essere esattamente dove dovresti essere.
In poche parole, se visiti il Lago di Carezza nel periodo natalizio, non lasciarti sfuggire l’occasione di perderti (letteralmente o metaforicamente) tra questi mercatini. Promesso: ne uscirai con il cuore caldo, lo spirito natalizio alle stelle e probabilmente qualche chilometro in più fatto… ma hey, ne valeva la pena, no?