Il Lago di Como è una di quelle destinazioni che ti fanno alzare le aspettative già dal momento in cui pronunci il nome. È come se fosse nato per farti sentire un po’ più glamour senza nemmeno doverci provare troppo. Ville da sogno, stradine romantiche e quel tocco irresistibile che ti fa credere di essere in un film con un finale da favola. E poi, tra un sorso di prosecco e una passeggiata lungo la riva, capisci perché chiunque ci metta piede non vuole più andarsene.

Ma non farti ingannare dalle apparenze: il Lago di Como non è solo da cartolina. Qui c’è sostanza, ci sono storie che sussurrano dai giardini segreti e panorami che ti lasciano senza parole. È un luogo che sa come affascinarti a ogni angolo, e quando pensi di aver visto tutto, ti stupisce ancora. E no, il caldo estivo o le folle non saranno mai un problema, perché la bellezza dei glicini, delle bouganville e dei rododendri in fiore ti farà dimenticare tutto il resto.

Pronta per il tour? Ecco una lista di meraviglie che devi assolutamente esplorare quando decidi di farti coccolare dal Lago di Como.
Spoiler: dopo il Lago di Como, la tua definizione di “vacanza” non sarà più la stessa!
Cosa Fare al Lago di Como: Un Itinerario Imperdibile
Villa Carlotta
Villa Carlotta è uno di quei posti che ti fa venire voglia di indossare un cappello di paglia chic e fingerti una nobildonna del XVIII secolo, anche se sei in jeans e sneakers. Questa meraviglia, costruita alla fine del XVII secolo da un marchese (che, ne sono sicura, sapeva decisamente cosa voleva dalla vita), è una delle gemme più belle del Lago di Como. Non solo ha giardini botanici che sembrano usciti direttamente da un sogno (seriamente, 70.000 metri quadrati di puro verde!), ma ti offre anche la possibilità di perderti tra sculture, fontane e piante così rare che ti sentirai come un’esploratrice botanica.
E se, tra un selfie e l’altro, cominci a sentire il caldo farsi insopportabile, niente paura: dentro la villa c’è un museo d’arte che è un’oasi di aria fresca e bellezza. Qui potrai ammirare capolavori famosi, tra cui “L’ultimo bacio di Romeo e Giulietta” e altre opere di artisti come Canova e Thorvaldsen. Insomma, un viaggio nel romanticismo d’altri tempi. E diciamocelo, niente batte la sensazione di ammirare opere d’arte spettacolari mentre sei circondata da un panorama che farebbe invidia persino a un film di Hollywood.
In poche parole: se non hai ancora inserito Villa Carlotta nella tua lista di cose da vedere, forse è il momento di farlo… prima che il lago ti prenda per pazza!
Villa del Balbianello
Se pensi che Villa Carlotta sia la regina indiscussa, allora preparati, perché Villa del Balbianello è quella regina con il carisma hollywoodiano. Questa bellezza italiana ha già calcato i set di Casino Royale e Star Wars, quindi potresti sentirti in ottima compagnia cinematografica. E davvero, chi non si sentirebbe un po’ VIP mentre passeggia tra i giardini terrazzati di questo luogo da sogno?
Ogni angolo è un’opera d’arte, e le terrazze sembrano dire “benvenuta in un quadro vivente.” E poi ci sono le stanze: un mix di opulenza storica e un fascino d’altri tempi che ti fa quasi desiderare di possedere uno di quei ventagli vittoriani e un abito di seta. Con la villa e il lago sullo sfondo, ti troverai probabilmente a pensare “Questo è il set perfetto” – e sì, magari ti improvvisi anche tu protagonista del tuo film personale. Qui, tra scorci incantevoli e dettagli architettonici da favola, sentirsi una star non è solo possibile, è praticamente d’obbligo.
Se il Lago di Como ti ha fatto battere il cuore, aspetta di scoprire gli altri gioielli d’acqua e montagna! Dalle meraviglie color smeraldo del Lago di Tovel e del Lago di Carezza, al fascino senza tempo di Malcesine e dell’Isola di San Giulio, preparati per una lista infinita di ‘devo assolutamente andarci’!
Bellagio
Bellagio. No, non quello kitsch di Las Vegas, ma quello vero e autentico, dove il Lago di Como si divide a forma di “Y” e crea uno dei panorami più affascinanti d’Italia. Questo piccolo gioiello è un concentrato di eleganza e fascino, e sì, anche il portafoglio potrebbe risentirne, ma chi se ne importa? Sei a Bellagio! Con le sue stradine costellate di fiori, boutique raffinate e ristoranti che sanno farti sentire come una vera diva mentre sorseggi il tuo spritz con vista sul lago, non puoi fare a meno di entrare nello spirito della dolce vita.
Ma Bellagio non è solo un mix di boutique chic e ristoranti raffinati: è un tuffo nel passato, una finestra che ti svela un mondo di storia, con ville sfarzose e giardini eleganti che ti accolgono come se fossi sempre stata parte di questo incanto. Passeggiare tra i vicoletti del centro storico è come sfogliare un libro di racconti antichi – ogni muro ha qualcosa da sussurrarti, ogni angolo nascosto sembra gridare “scatta qui!”. Fidati, non ci saranno mai abbastanza foto per catturare davvero la magia di ogni scorcio.
E se sei in cerca di una pausa dalla vita a mille all’ora, camminare sul lungolago di Bellagio è pura terapia. Qui, tra cielo e lago, tra natura e storia, scoprirai un angolo di paradiso che ti farà comprendere perché così tante persone lo amano follemente. È quel pezzo d’Italia che ti conquisterà con la sua bellezza pacata e ti farà desiderare di non andartene mai più.
Villa Melzi
Parlando di Bellagio, una visita a Villa Melzi è praticamente obbligatoria – fidati, ti sentirai come una protagonista di un romanzo d’altri tempi. Questa villa neoclassica è un incanto, con i suoi giardini che sembrano curati da un esercito di elfi giardinieri. Passeggiando tra piante esotiche e fiori colorati, sarai tentata di chiederti: “Ma sono ancora in Italia o mi sono ritrovata in un giardino incantato?”.
Ogni angolo dei giardini progettati da Luigi Canonica è una sorpresa: tra statue antiche, laghetti nascosti e vedute che tolgono il fiato, troverai il perfetto sfondo per foto che faranno strabuzzare gli occhi a tutti i tuoi amici. E mentre cammini, percepisci la storia che si respira in ogni dettaglio: la villa e il suo museo ti parlano di un passato glorioso, dove arte e natura si uniscono in un’armonia quasi magica.
La Villa Melzi non è solo una passeggiata: è un vero viaggio tra bellezza e cultura, e un’esperienza che resterà con te a lungo. Se ami scattare fotografie o semplicemente perderti nella bellezza, questi giardini ti conquisteranno… e ti faranno venire voglia di tornare ogni primavera, giusto per controllare se tutto è ancora perfetto come lo ricordavi!
Isola Comacina
Per una piccola avventura fuori dai soliti schemi, l’Isola Comacina è la meta perfetta! Salta su una barca e preparati a scoprire un pezzetto di storia italiana che sembra uscito direttamente da un romanzo. Questa piccola isola è uno scrigno di leggende e aneddoti, con una storia che risale all’epoca romana e un fascino che attraversa i secoli. E sì, non è solo un posto grazioso: è un luogo che ha visto passare re, artisti e archeologi, ognuno dei quali ha lasciato il proprio segno.
Nel 1900, l’isola passò nelle mani del re del Belgio, ma per nostra fortuna tornò agli italiani, che l’hanno trasformata in un laboratorio d’arte e cultura. Negli anni ‘30, l’architetto Pietro Lingeri creò qui delle abitazioni per artisti, in pieno stile razionalista: un design pulito e lineare che ancora oggi ti sorprende per la sua modernità.
I tour guidati ti portano a spasso nel tempo, facendoti scoprire ogni angolo di questa meraviglia e regalando storie che sembrano uscite da un’antica pergamena. E se viaggi in famiglia, ci sono tour pensati per coinvolgere anche i più piccoli. Insomma, l’Isola Comacina è il posto giusto per chi vuole scoprire un angolo nascosto del Lago di Como… con un tocco di mistero e tanto, tanto fascino!
Castello di Vezio
Se sei pronta per guadagnarti uno dei panorami più incredibili sul Lago di Como, allora preparati a salire fino al Castello di Vezio. E quando dico salire, intendo davvero mettere alla prova le tue scarpe da trekking! Ma, fidati, ogni passo vale la pena. Arrivata in cima, con il vento che ti accarezza e la vista che si spalanca sul lago, ti sentirai come la regina del mondo. O del Lago di Como, almeno.
Questo castello è un mix perfetto di mistero medievale e bellezza mozzafiato, con le sue torri in pietra, le mura antiche e un giardino che sembra un angolo di paradiso. Qui, puoi immergerti tra storie di cavalieri, dame e… falchi! Sì, perché ogni tanto organizzano spettacoli di falconeria nei giardini, che rendono il tutto ancora più suggestivo (e ti faranno venire voglia di mettere un mantello e chiamarti “Lady” qualcosa).
All’interno, ti aspettano sale con reperti storici e mostre d’arte temporanee che raccontano secoli di storia. Insomma, il Castello di Vezio non è solo una tappa sul lago, è un’esperienza a tutto tondo tra storia, cultura e un panorama che non smetterai mai di fotografare.
La funicolare Como-Brunate
Ecco un consiglio da vera viaggiatrice: prendi la funicolare Como-Brunate. Questo piccolo gioiello inaugurato nel 1894 ti porta in alto in meno di dieci minuti, e fidati, ogni secondo è pura poesia! Con una pendenza che sfida la gravità (e ti fa venir voglia di aggrapparti ai braccioli), in pochi istanti ti ritrovi a Brunate, lontano dal trambusto della città, ma con una vista che lascia senza parole.

Dall’alto, ti aspetta una Como spettacolare, un panorama che spazia dal lago alle montagne, quasi troppo bello per essere vero. E una volta scesa dalla funicolare? Brunate ti accoglie con un fascino senza tempo: caffè pittoreschi dove gustare un cappuccino con vista, ristoranti che ti servono le delizie locali, e una serie di sentieri che sembrano dire “Vieni, esplorami!”
Per chi ama l’avventura, ci sono percorsi da trekking, ville storiche e giardini che fanno da sfondo a una giornata di pura bellezza. E sì, ogni angolo qui è una tentazione per gli amanti delle foto, quindi preparati a riempire la tua galleria.
Faro Voltiano
Se c’è una cosa che non puoi perderti sul Lago di Como, è il Faro Voltiano a Brunate. Immagina un faro che svetta in onore di Alessandro Volta, il genio che ci ha dato la pila elettrica (sì, possiamo ringraziarlo per aver reso possibile la carica dei nostri telefoni!). Questo imponente faro di 29 metri è stato costruito nel 1927 per celebrare il centenario della morte di Volta e offre una delle viste più spettacolari del lago. Ma attenzione: per guadagnarti questa prospettiva mozzafiato, ti aspettano 143 gradini di una scala a chiocciola – un piccolo prezzo da pagare per una vista così epica!
Una volta in cima, ti ritrovi a contemplare il Lago di Como in tutta la sua gloria, dalle acque scintillanti fino alle montagne imponenti all’orizzonte. È uno di quei panorami che ti fanno sentire quasi in un film. E per chi ama la tranquillità, il faro è circondato da sentieri e piccoli giardini, perfetti per una pausa all’ombra o per scattare foto che faranno impazzire di invidia chiunque le veda.
Quindi, metti le scarpe comode, prendi la funicolare fino a Brunate e preparati per una piccola avventura con un finale da applauso. Perché il Faro Voltiano non è solo un tributo a Volta, è un regalo per chi ama scoprire la bellezza autentica del Lago di Como!
Villa Olmo
Villa Olmo è la risposta di Como alla domanda: “E se costruissimo qualcosa che faccia sentire tutti come personaggi di un romanzo storico?”. Questa imponente bellezza neoclassica, datata XVIII secolo, è il tipo di villa che ti fa sognare passeggiate in abiti d’epoca tra saloni dorati e giardini infiniti. Ogni angolo della villa è un omaggio a un’epoca di eleganza assoluta, dall’architettura maestosa agli arredi raffinati: in pratica, un tuffo nel passato, ma senza il corsetto scomodo.
Come tutte le ville che si rispettino sul Lago di Como, Villa Olmo ha il suo parco da sogno, ideale per camminate che ti fanno dimenticare il tempo, circondata da alberi secolari e scorci che sembrano dipinti. La pace qui è totale, e le viste sul lago sono da copertina – l’ambientazione perfetta per rilassarti e prendere un respiro lontano da tutto.
Dal 1924, Villa Olmo appartiene al Comune di Como ed è diventata un vivace punto d’incontro culturale, con mostre d’arte, concerti e persino congressi internazionali che animano i suoi storici saloni. Se ami l’arte e la storia, questo è il posto per te: le sale sono così eleganti che potresti quasi aspettarti di vedere una dama con ventaglio sbucare da qualche angolo.
Passeggiando tra queste stanze ti senti immersa in un’altra epoca, dove ogni dettaglio racconta storie lontane. La villa ospita mostre che vanno dalla pittura alla scultura, e tutto è esaltato dalla bellezza straordinaria del luogo.
Duomo di Como
Una tappa al Duomo di Como è praticamente d’obbligo, un po’ come il gelato nelle giornate estive: non puoi evitarla, e poi chi vorrebbe farlo? Questa imponente cattedrale, iniziata nel XIV secolo, è diventata il cuore di Como e ha visto ogni fase di stile architettonico passare e aggiungere un tocco diverso. Ogni angolo di questo edificio è una sorpresa, e la costruzione durata oltre tre secoli gli ha regalato un mix di stili che si fondono in un’armonia quasi magica.

All’interno, preparati a rimanere a bocca aperta: sculture incredibili, dipinti storici, sarcofagi, e altari in pietra che ti faranno sentire come se stessi passeggiando in un museo più che in una cattedrale. Non puoi perderti le vetrate colorate e quei grandiosi organi del XVII secolo. Se hai la fortuna di essere lì durante un concerto o una funzione, sentirai l’arte non solo con gli occhi ma anche con le orecchie.
Ma il Duomo è molto di più di un’attrazione turistica: è l’anima di Como, un vero simbolo di questa città. La sua facciata esterna è un capolavoro da fotografare sotto ogni angolazione, mentre l’area circostante è un mix perfetto di piazze storiche, caffè eleganti e negozietti caratteristici, ideali per un pit-stop dopo la visita.
Cernobbio
Cernobbio è quel piccolo angolo di paradiso che ti aspetta con un sorriso elegante e ti fa sentire subito a casa – e che casa! Nota per le splendide Villa d’Este e Villa Erba, questa incantevole cittadina offre scorci che sembrano rubati a una cartolina. Se pensi di fare una toccata e fuga, lascia stare: Cernobbio merita di essere gustata con calma, come un buon bicchiere di vino.
Perditi tra i suoi vicoli storici e lasciati sorprendere dalle viste dove il lago abbraccia le montagne. Fermati in un ristorantino locale, e goditi un assaggio di cucina italiana come si deve, con quella calma che rende ogni boccone una celebrazione. Qui scoprirai non solo bellezza naturale, ma anche un pezzo di storia e cultura italiane autentiche. Passeggiando, ti troverai davanti a palazzi antichi, boutique particolari e caffè che sembrano usciti da un film d’epoca, perfetti per una pausa ristoratrice.
Non perderti il Giardino Della Valle, un piccolo eden botanico nascosto, dove piante e fiori danzano insieme alle sculture d’arte. È una chicca che ti fa dimenticare il tempo e lo stress, ideale per una passeggiata tranquilla. E se sei in vena di avventura, prendi una barca e naviga sul lago, ammirando il paesaggio da una prospettiva diversa. Con la sua vicinanza a Como e quel pizzico di serenità che la distingue, Cernobbio è il rifugio perfetto lontano dal caos. Fidati, una volta arrivata qui, non vorrai più ripartire!