Porquerolles: Come Arrivare e Cosa Vedere

L’isola di Porquerolles rappresenta una meta ideale per chi desidera arricchire la propria vacanza in Costa Azzurra con un’esperienza dal fascino tropicale. Il suo affascinante passato ha inizio nel 1911, quando Francois Joseph Fournier, avventuriero e imprenditore belga, insieme a sua moglie, la scelse per il loro viaggio di nozze.

Storia di Porquerolles

La coppia si innamorò profondamente di Porquerolles al punto da decidere di acquistarla e di stabilirvisi. Da allora, si impegnarono attivamente nell’incrementare la qualità della vita sull’isola, sviluppando sistemi idrici, assicurando l’accesso alle cure mediche e introducendo varietà di piante sia locali che esotiche.

Sylvia, la moglie di Fournier, fu una vera precorritrice nel campo del turismo, inaugurando i primi alberghi e ristoranti sull’isola.

porquerolles

Oggi, le splendide spiagge e la natura incontaminata di Porquerolles sono tutelate da severi regolamenti che proibiscono l’uso di automobili, il fumo e qualsiasi forma di disturbo acustico.

Qui, i soli suoni che accompagneranno la tua visita sono il dolce canto degli uccelli e il suadente frangersi delle onde sulla spiaggia.

Porquerolles Regole da Rispettare

Durante il soggiorno sull’isola, è necessario rispettare alcune norme: è vietato campeggiare, portare cani in spiaggia, raccogliere fiori, accendere falò e, naturalmente, è fondamentale mantenere pulito l’ambiente evitando di abbandonare rifiuti.

porquerolles cosa vedere

Oggi Porquerolles è la più celebre e frequentata delle Isole d’Hyères, attirando numerosi visitatori, sia francesi che internazionali.

Se stai pianificando un viaggio in questa regione, non dimenticare di consultare la nostra lista di attività e attrazioni consigliate a Porquerolles: ti offriamo i migliori suggerimenti e le destinazioni più suggestive da non perdere!

porquerolles attrazioni

Come arrivare all’isola di Porquerolles

Per visitare l’isola di Porquerolles, il metodo più comodo è utilizzare un traghetto o una barca navetta, che collegano l’isola con varie città costiere nelle vicinanze, tra cui Tolone, Saint-Tropez, Saint-Maxime e Sanary. Per informazioni dettagliate su orari e tariffe dei biglietti, è consigliabile consultare il sito ufficiale del turismo di Hyeres.

porquerolles mappa

Durante i mesi estivi, è attivo un efficiente servizio navetta tra il porto di Giens e l’isola di Porquerolles. Per chi viaggia in auto, è disponibile un ampio parcheggio vicino alla biglietteria. Il tragitto per raggiungere l’isola dura circa 15-20 minuti. Il costo del biglietto di andata e ritorno è di 19,50 euro per gli adulti, mentre i bambini sotto i 4 anni viaggiano gratuitamente.

isole porquerolles

Una volta sull’isola, è possibile esplorarla a piedi o noleggiare una bicicletta in uno dei punti di noleggio presenti.

Cosa Vedere a Porquerolles

Spiaggia Notre Dame

Situata nella parte nord-orientale dell’isola di Porquerolles, la Spiaggia di Notre Dame, è un autentico gioiello nascosto, una vera perla incontaminata. Questo tratto di costa, raggiungibile attraverso un piacevole cammino di circa 40 minuti dal villaggio centrale, o in maniera più veloce in bicicletta, offre un’esperienza unica in termini di bellezza e tranquillità.

Se decidi di avventurarti a piedi, è fondamentale indossare scarpe adatte per il trekking e valutare attentamente il percorso, che può risultare impegnativo a seconda della propria condizione fisica. Tuttavia, lo sforzo viene ampiamente ripagato all’arrivo: la Plage Notre Dame si svela come un angolo paradisiaco, con le sue acque cristalline di un intenso colore turchese e la sua soffice sabbia bianca.

Questa spiaggia, grazie alla sua posizione leggermente isolata, non è solitamente sovraffollata, offrendo così un rifugio ideale per coloro che desiderano godersi momenti di relax e pace lontano dalla folla.

L’ambiente tranquillo e l’atmosfera serena ne fanno un luogo perfetto per chi cerca un contatto diretto con la natura incontaminata. Essendo una spiaggia libera priva di servizi, è importante arrivare preparati, portando con sé acqua abbondante, snack per ricaricare le energie e adeguata protezione solare per godersi al meglio la giornata

Il Forte del Grand Langoustier 

Una destinazione ricca di storia e fascino, il Forte del Grand Langoustier, è un punto di interesse imperdibile per chi visita l’isola di Porquerolles.

Situato all’estremità occidentale dell’isola, precisamente sulla punta del Grand Langoustier, questo imponente forte militare francese risale al XVII secolo. La sua posizione dominante sulla baia di Port Fay offre una vista spettacolare sul molo della Tour Fondue, situato sulla vicina penisola di Giens.

Caratterizzato da un recinto difensivo che ne circonda l’intera struttura, il forte racchiude al suo interno elementi storici come una cisterna per l’acqua e una polveriera. Dopo un attento processo di restauro, portato a termine tra il 2006 e il 2010, il Fort du Grand Langoustier si presenta oggi in ottime condizioni.

Sebbene attualmente sia chiuso al pubblico per la maggior parte dell’anno, il forte apre eccezionalmente le sue porte durante le Giornate Europee del Patrimonio, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare questo luogo storico e di immergersi nella sua affascinante atmosfera.

Queste visite speciali consentono di scoprire l’architettura e la storia del forte, offrendo una prospettiva unica sull’importanza strategica che ha avuto nel corso dei secoli.

Plage d’Argent

La Plage d’Argent, ubicata nella parte nord-occidentale dell’isola di Porquerolles, è un’altra meravigliosa spiaggia che merita una visita.

porquerolles spiagge

Questa spiaggia si distingue per la sua accessibilità, essendo situata a meno di un chilometro dal centro del villaggio, rendendola una scelta ideale per famiglie con bambini piccoli o per chi preferisce spostarsi su brevi distanze. Caratterizzata dal quarzo bianco che impreziosisce la sua sabbia, la Plage d’Argent offre un’atmosfera tranquilla, con acque limpide e paesaggi mozzafiato.

A differenza di altre spiagge dell’isola, questa spiaggia dispone di un proprio ristorante, permettendo ai visitatori di gustare un pasto con vista mare senza la necessità di portare cibo da casa.

Il Forte Sainte Agathe

Una struttura storica e imponente, il Forte Sainte Agathe domina l’isola di Porquerolles dal XVI secolo, sorgendo maestoso sulle rovine di un antico castello. La sua ubicazione strategica, in un punto elevato dell’isola, ha avuto un’importanza cruciale nel corso della storia, soprattutto per quanto riguarda la difesa dell’isola da possibili invasioni esterne.

forte sainte agathe

Questo forte non solo serviva come bastione di protezione, ma anche come punto di osservazione, permettendo di monitorare l’accesso marittimo all’isola. Oggi, la struttura, ottimamente conservata, offre ai suoi visitatori una terrazza panoramica da cui si può godere di una vista spettacolare sull’intera isola e sulla baia di Hyères.

Il panorama che si estende davanti agli occhi dei visitatori è un vero e proprio spettacolo naturale, che abbraccia la vasta estensione dell’isola con i suoi paesaggi variegati e il mare che la circonda. Il Forte Sainte Agathe, oltre ad essere un’attrazione storica e architettonica, è anche un centro culturale attivo.

Al suo interno si tengono mostre temporanee e permanenti che celebrano e raccontano il patrimonio terrestre e sottomarino delle Isole Hyères. Queste esposizioni forniscono ai visitatori una comprensione più profonda della storia e dell’ecosistema dell’isola, arricchendo la loro esperienza e conoscenza.

La Plage de la Courtade

La Plage de la Courtade, situata sull’incantevole Isola di Porquerolles, è facilmente raggiungibile dal cuore del villaggio. Richiedendo appena 5 minuti in bicicletta o un rilassante cammino di 15 minuti a piedi, questa spiaggia si rivela come la più accessibile e frequentata dell’isola.

la plage de la courtade

La sua posizione strategica la rende un punto di attrazione per molti visitatori, sedotti dalle sue acque cristalline e dalla sabbia fine e dorata. Essendo anche la più vasta dell’isola, la Plage de la Courtade offre abbondante spazio per distendersi al sole e godersi momenti di assoluto relax.

Oltre ad essere un paradiso per gli amanti del sole, è un luogo ideale per svariate attività acquatiche come il nuoto e lo snorkeling. Gli appassionati di vita marina apprezzeranno la ricca biodiversità sottomarina, mentre gli amanti della nautica potranno godere della vista delle eleganti imbarcazioni che solcano le acque vicine.

Questa splendida spiaggia rappresenta un equilibrio perfetto tra bellezza naturale e facilità di accesso, rendendola un gioiello indiscusso dell’isola.

La Fondazione Carmignac 

Un’altra attrazione imperdibile su Porquerolles è indubbiamnete la Fondazione Carmignac. Fondata dal magnate francese Edouard Carmignac, questa fondazione è un paradiso per gli appassionati di arte contemporanea.

Situata in un ambiente suggestivo, ospita una collezione di sculture originali, installazioni artistiche e dipinti, offrendo un’esperienza culturale di rilievo. Molti dei pezzi espositivi sono collocati all’aperto, mentre per accedere all’interno del museo è necessario togliersi le scarpe.

Visitare la Fondation Carmignac è un’esperienza culturalmente arricchente e rappresenta una delle attività consigliate durante il soggiorno sull’isola di Porquerolles.

La Chiesa Sainte-Anne de Porquerolles

L’Eglise Sainte-Anne de Porquerolles, eretta nel 1850, è una chiesa cattolica di grande significato storico e culturale. Inizialmente concepita come cappella militare, si trova nel cuore pulsante del villaggio di Porquerolles, divenendo così un punto di riferimento sia per i residenti che per i numerosi visitatori che giungono sull’isola.

la chiesa sainte-anne de porquerolles

Entrando nella chiesa, si viene immediatamente catturati dalla spiritualità del luogo. Le varie stazioni della Via Crucis, disposte lungo le pareti interne, invitano alla riflessione e alla contemplazione.

Inoltre, le magnifiche vetrate colorate aggiungono un elemento di bellezza artistica indiscutibile, raccontando storie di fede e tradizione attraverso i loro intricati disegni e la vivida palette di colori. Queste vetrate non solo arricchiscono esteticamente l’edificio, ma creano anche un’atmosfera di pace e sacralità che permea l’intero ambiente.

Il Mulino

Il Moulin du Bonheur, meglio conosciuto come il Mulino a vento dell’isola di Porquerolles, rappresenta un’importante testimonianza storica e culturale.

Posizionato in modo suggestivo sopra il villaggio e alle spalle del Forte Sainte Agathe, questo mulino è un simbolo affascinante della ricchezza storica dell’isola. Ricostruito nel 2007, il Moulin du Bonheur sorge sulle rovine di un precedente mulino del XVIII secolo, riproducendo fedelmente i dettagli e le caratteristiche dei tradizionali mulini per cereali tipici della Provenza.

La strada per raggiungerlo è un’escursione in salita, che richiede un certo impegno fisico, ma è un’esperienza che si rivela estremamente gratificante. Una volta arrivati, i visitatori vengono ricompensati non solo dalla straordinaria bellezza del mulino stesso, che emerge come una perla architettonica, ma anche dalla vista panoramica che si estende davanti ai loro occhi.

Guardando dall’alto, si può godere di un panorama eccezionale sull’intera isola, con il suo paesaggio variegato che si estende dal mare cristallino fino alle verdi colline circostanti.

Il Jardin Emmanuel Lopez e la Maison du Parc

Il Jardin Emmanuel Lopez e la Maison du Parc costituiscono due delle attrazioni più incantevoli e imperdibili per chi visita l’isola di Porquerolles. Il Giardino Emmanuel Lopez, in particolare, rappresenta un paradiso per gli amanti della natura e del verde, offrendo un’esperienza immersiva in mezzo a una sorprendente varietà di alberi e piante esotiche, provenienti da angoli diversi del mondo.

La bellezza e la tranquillità di questo giardino ne fanno un luogo ideale per chi cerca un rifugio dalla frenesia quotidiana e desidera riconnettersi con la natura in un ambiente sereno e rigoglioso. Oltre alla sua varietà botanica, il giardino offre sentieri curati e aree dedicate alla contemplazione, dove i visitatori possono rilassarsi e godersi la pace dell’ambiente circostante.

Accanto al giardino si trova la Maison du Parc, un centro che fornisce informazioni approfondite sull’ecosistema dell’isola e sulla sua storia naturale.

La Maison du Parc è un’importante risorsa educativa, che arricchisce l’esperienza dei visitatori, fornendo contesto e comprensione sulla biodiversità e l’importanza ecologica di Porquerolles. Questi due luoghi, insieme, offrono un’esperienza completa, coniugando bellezza naturale, conoscenza e relax, rendendoli destinazioni imprescindibili per chiunque visiti l’isola.

Il Faro

Il faro di Porquerolles, una struttura emblematica e affascinante, è situato in un punto strategico dell’isola e, nonostante non sia aperto al pubblico, continua ad attirare l’attenzione di numerosi visitatori.

Costruito nel XIX secolo, questo faro ha giocato un ruolo cruciale nella storia marittima dell’isola, garantendo la sicurezza della navigazione e facilitando l’accesso al porto. La sua imponente struttura e la posizione dominante ne fanno uno dei luoghi più fotografati e ammirati di Porquerolles.

La sua silhouette distintiva, che si staglia contro il cielo sopra l’isola, offre un’incredibile opportunità fotografica, soprattutto al tramonto quando le luci creano un’atmosfera magica e suggestiva.

Nonostante non sia possibile accedervi internamente, il faro rimane un simbolo potente del passato nautico dell’isola e un richiamo per tutti coloro che sono appassionati di storia marittima e di paesaggi naturali mozzafiato.

Isola Porquerolles Hotel

L’Isola di Porquerolles, pur essendo un luogo di dimensioni ridotte, offre diverse opzioni di alloggio. Tra queste, spiccano alcuni hotel degni di nota.

Hôtel Le Porquerollais

Questo hotel è una scelta eccellente per chi desidera soggiornare sull’Isola di Porquerolles. Situato nel cuore del villaggio, l’Hôtel Le Porquerollais vanta un ristorante proprio, specializzato in frutti di mare e piatti tipici della zona. Grazie alla sua posizione centrale, è semplice esplorare l’isola, con i principali luoghi di interesse facilmente accessibili a piedi o in bicicletta. Le camere, seppur di dimensioni contenute e dall’arredo semplice, offrono tutti i comfort necessari per un soggiorno piacevole.

Hotel Residence Les Medes

Situato in un’area immersa nel verde e vicina alla spiaggia, l’Hotel Residence Les Medes rappresenta la destinazione ideale per una vacanza all’insegna del relax. Le camere sono moderne e ben attrezzate, adatte sia per chi viaggia da solo che in coppia. Inoltre, è disponibile un appartamento per quattro persone, perfetto per famiglie o gruppi di amici. Tra i servizi offerti, troverete una cucina ben equipaggiata con microonde, frigorifero e fornello, ideale per chi preferisce prepararsi i pasti autonomamente.

L’Oustaou De Porquerolles

Questo piccolo e incantevole hotel dispone di sole sei camere, garantendo così un’atmosfera intima e rilassante. È inoltre presente un ristorante omonimo che offre piatti squisiti con vista sulla piazza del paese. L’hotel, caratterizzato da uno stile contemporaneo con elementi in legno, gode di una posizione centrale, permettendo così ai suoi ospiti di godere appieno delle bellezze dell’Isola di Porquerolles e della vita del villaggio.