Alla Scoperta del Sass Pordoi: La Terrazza delle Dolomiti

Il Sass Pordoi – alias la “terrazza delle Dolomiti” – è quel posto dove ti ritrovi senza parole, e credimi, non capita spesso. A 2.950 metri sopra il livello del mare, questo picco non è solo una fermata panoramica, è un vero colpo di scena per chi ama le altezze vertiginose e il panorama che si estende all’infinito. Appena metti piede quassù, sembra quasi di poter toccare le vette intorno con un dito (o, per i più avventurosi, fare un selfie epico senza il solito skyline urbano dietro).

Certo, è una bella faticata arrivare su… ma chi se ne importa? Con una vista che abbraccia letteralmente tutto, dalle cime dolomitiche al cielo azzurro senza fine, ogni metro di salita vale il suo prezzo in “wow!”

sasso pordoi

Come arrivare a Sass Pordoi?

Arrivare al Sass Pordoi? È un po’ come iniziare l’avventura prima ancora di arrivare a destinazione!

In Auto
Se vieni dal Nord Italia o dall’Austria, ti aspetta un itinerario panoramico sulla A22. Prendi l’uscita Egna-Ora, poi lasciati guidare lungo la SS48 delle Dolomiti, seguendo le indicazioni per Cavalese e Canazei. Sarai diretta al Passo Pordoi, punto di partenza perfetto per il Sass Pordoi e, fidati, ogni chilometro sarà un assaggio della meraviglia che ti aspetta.

Dal Sud, invece, parti da Venezia o da altre città del Veneto e avventurati sulla A27 in direzione Belluno. Continua sulla SS51 verso Cortina d’Ampezzo, e preparati a un percorso emozionante che passa per il Passo Falzarego e il Passo Valparola, arrivando infine ad Arabba. Eccoti, allora, al Passo Pordoi, dove inizia la tua scalata – o, meglio, la tua salita in funivia – verso l’incantevole Sass Pordoi.

Dopo tutte queste curve e paesaggi da cartolina, parcheggi l’auto e ti godi la libertà di salire quasi fino al cielo, con solo la natura intorno.

In Autobus
Niente macchina? Nessun problema, anzi, forse è pure meglio. Durante l’alta stagione, le Dolomiti diventano il paradiso dei bus per turisti: seduta comoda, zero pensieri e tutta l’attenzione al paesaggio fuori dal finestrino. Il Passo Pordoi diventa una fermata d’obbligo per chi, come me, preferisce i panorami all’idea di calcolare curve e parcheggi.

La Funivia
E ora la parte da brivido: la funivia al Passo Pordoi. Cinque minuti sospesa a 2.239 metri, solo tu e una cabina che ti solleva fino al Rifugio Maria e – sorpresa! – al panorama delle Dolomiti. È come un’anteprima della cima prima di arrivarci davvero, e quando finalmente ti trovi lì, quasi 3.000 metri sopra ogni cosa, ti rendi conto che lasciare il cuore in cima è parte del pacchetto.

funivia del sass pordoi

Rifugio Maria: una sosta golosa a un passo dal cielo

Eccoci al Rifugio Maria, appollaiato sul Sass Pordoi come un nido d’aquila a quasi 3.000 metri. Qui tutto ha un fascino antico e accogliente, un mix tra rifugio di montagna rustico e la casa in cui ti aspetti di trovare una nonna che serve strudel caldo e bombardino appena fatto (spoiler: è esattamente quello che succede!). Dalla metà degli anni ‘50, questo rifugio è stato la meta di ogni escursionista e sognatore che si sia avventurato fino quassù, intitolato alla memoria di Maria Piaz, sorella del leggendario alpinista Tita Piaz.

Ma torniamo al vero protagonista: il cibo. Con le Dolomiti come sfondo, qui tutto sa di paradiso. Dal canederlo alla polenta, fino allo stinco di maiale e al famoso strudel, ogni piatto ha il potere magico di farti dimenticare che fuori ci sono quasi tremila metri d’altitudine. La sala da pranzo, con le sue vetrate panoramiche, è una finestra sulle vette; anche mentre mangi ti senti parte del paesaggio. Con una vista a 360° sulle Dolomiti, ogni boccone diventa una celebrazione della montagna.

rifugio maria sasso pordoi

E poi c’è l’atmosfera: il Rifugio Maria sa essere un rifugio nell’anima. Ti fa sentire come in famiglia, con quel tocco d’ospitalità trentina che rende speciale ogni chiacchiera tra viaggiatori. Ti guardi intorno e scopri alpinisti che pianificano la prossima salita al Piz Boè, escursionisti che riempiono i polmoni d’aria pura e gli occhi di meraviglia. In poche parole, il Rifugio Maria è una tappa che unisce l’incanto del cibo, della natura e della gente di montagna – insomma, una sosta che non ti lascia uguale a prima.

A piedi sulla Via Maria (solo per temerari e cuori coraggiosi!)

Se le altezze non ti fanno un baffo e hai un allenamento da Ironman, allora la Via Maria fa per te. Questa è una delle arrampicate più iconiche (e impegnative) delle Dolomiti: solo per esperti veri, quelli che sentono le gambe tremare non per paura ma per pura adrenalina!

sasso pordoi cosa vedere

Affrontare la roccia qui significa sfidare la montagna come un’audace esploratrice, con vista sulle cime più epiche delle Dolomiti come Tofana, Marmolada e Sorapiss. E per chi, come me, preferisce la vista a valle, la funivia offre una comoda alternativa: puoi sempre osservare questi intrepidi scalatori da una cabina, mentre tu sorseggi l’aria fresca e ammiri il panorama senza faticare un secondo!

Dalla terrazza del Sass Pordoi a 2.950 metri, la vista è praticamente un capolavoro: montagne a perdita d’occhio, valli incantate e un senso di pace assoluta. Ogni cima sembra raccontare la sua storia, e tu sei lì a goderti lo spettacolo, apprezzando le Dolomiti con i piedi ben saldi e il cuore che viaggia oltre l’orizzonte.

Per un viaggio completo tra panorami e laghi incantevoli, non dimenticare di esplorare anche il Lago di Tovel, il Lago di Carezza, Malcesine e l’Isola di San Giulio!

Soggiornare vicino al Sass Pordoi? Ecco dove!

Hotel Bellavista: Relax e Avventura tra le Dolomiti

Situato proprio vicino al maestoso Sass Pordoi, l’Hotel Bellavista è quel tipo di rifugio che sa davvero come coccolarti. Dalle camere singole per chi ama viaggiare in solitaria (e magari non vuole dividere il bagno con nessuno) alle spaziose “family rooms” con letti comodi per tutte le età, qui ogni esigenza trova il suo angolo di paradiso.

Dopo una giornata spesa tra escursioni e fotografie mozzafiato, il Bellavista sa come farvi ritrovare le energie. La spa dell’hotel è come un abbraccio caldo – pensa alla sauna finlandese, al bagno turco e, perché no, a un bel massaggio che ti rimette al mondo! Perfetto per rilassare i muscoli e sentirsi pronte per altre avventure.

sasso pordoi attrazioni

Il ristorante, poi, è una piccola chicca. Con una carta dei vini che farebbe brillare gli occhi a qualsiasi sommelier e piatti locali da leccarsi i baffi (o da fotografare prima di tutto, diciamolo!), ogni pasto qui è una festa per il palato. E se arrivate in auto, niente panico: il parcheggio gratuito vi permette di esplorare la zona senza il pensiero di dove lasciare l’auto.

Passo Sella Dolomiti Mountain Resort: Il Rifugio di Lusso che ti Fa Sognare a Occhi Aperti

Altro che “hotel”, questo è un rifugio da favola per chi cerca lusso, natura e viste da urlo tutto in un unico pacchetto! Immaginati svegliarti in una suite che sembra abbracciare le Dolomiti, circondata da legno naturale, arredi chic e quel tocco di sostenibilità che fa sentire il cuore leggero. E poi c’è quella vista… apri le finestre e ti trovi in mezzo a un mare di cime montuose, come se fossi finita dentro un dipinto alpino.

Questo resort ha anche pensato a tutto per il relax. Hai voglia di coccolarti? C’è la biosauna al fieno – sì, esattamente, un tuffo di benessere tra le essenze naturali della montagna – e una piscina coperta perfetta per ricaricarti mentre fuori nevica. Che sia un’escursione estiva o una giornata di sci, ogni stagione trova qui la sua cornice perfetta. E tra una sessione di biosauna e un bagno in piscina, la tua unica preoccupazione sarà decidere cosa assaggiare a cena.

Con il Ristorante al Sella, sei in buone mani: piatti della tradizione locale vengono reinventati con un tocco moderno e serviti in un’atmosfera calda e accogliente. Qui ogni piatto è una piccola opera d’arte che ti farà sorridere (e ti farà già pensare alla prossima portata).

Hotel Astoria, Canazei: Il Paradiso per le Famiglie e non solo

L’Hotel Astoria a Canazei è quel tipo di posto dove le famiglie trovano il paradiso in terra… o meglio, tra le vette delle Dolomiti! È il mix perfetto: mentre i bimbi si lanciano all’avventura con il miniclub o diventano piccole star dello sci sotto l’occhio esperto (e paziente!) degli istruttori, tu puoi regalarti un po’ di pace. Pensa a una zona relax con vista giardino, un bel bagno in idromassaggio, o magari un massaggio rilassante. Insomma, finalmente un posto dove anche mamma e papà riescono a staccare.

Le camere sono tutte un programma: c’è la Mountain Superior Family, che sembra fatta apposta per dare ai piccoli il loro spazio (e per avere anche un attimo di respiro!), fino alla Spa Suite Deluxe per chi vuole sentirsi un po’ coccolata in grande stile. E se hai un amico a quattro zampe che non vuoi lasciare a casa, qui è il benvenuto: c’è spazio per tutti, anche per chi ha la coda.

Tra piscina, spa e quell’attenzione ai dettagli che rende tutto speciale, l’Hotel Astoria è davvero un rifugio di relax e divertimento dove ogni membro della famiglia trova il suo angolo di felicità. Vacanza di gruppo? Decisamente sì: qui sono tutti pronti a farti sentire a casa, anche a 1.400 metri di altezza!

Locanda degli Artisti Art Hotel:  Dove Soggiornare è un’Arte

Per chi ha l’arte nel cuore e nell’anima (e magari anche come wallpaper del telefono), la Locanda degli Artisti è una vera chicca. Qui non parliamo solo di camere con vista: ogni stanza è una piccola galleria personale, decorata con opere originali che ti fanno sentire come se fossi in un museo – ma molto più accogliente e senza l’obbligo del silenzio assoluto! Le aree comuni sono altrettanto ispirate, quindi preparati a vivere tra pareti che raccontano storie e design che mescola tradizione e modernità con gusto impeccabile.

E il cibo? Non è da meno. La giornata inizia con una colazione a buffet che sembra più un’opera culinaria che un semplice pasto. Poi puoi concederti uno spuntino artistico al Bistrot Artù, dove anche gli snack sembrano fatti per essere immortalati, oppure gustare una cena più raffinata al Ristorante Alla Locanda, circondata da quel mix di sapori e colori che si sposano perfettamente con l’atmosfera.

Se sei pronta a vivere un soggiorno con un tocco di creatività, qui troverai il tuo angolo di paradiso tra comfort, ispirazione e buon cibo.